Due differenti proposte, tra interpretazioni ed improvvisazioni , con il fascino timbrico della chitarra a otto corde e della chitarra baritono: la prima è basata sulla musica del chitarrista-compositore americano Ralph Towner, la seconda su musiche proprie e di vari compositori, tra interpretazioni, arrangiamenti e momenti di libera creatività.
Two different proposals, from interpretations to improvisations, with the enchanting sound of eight string and baritone guitar: the first is based on the music of American guitarist-composer Ralph Towner, the second on original music and that of various composers, including interpretations, arrangements and moments of free creativity.
Mercedes Sosa: la più grande cantante argentina e del Sudamerica del ventesimo secolo. In questo inedito progetto, i suoi temi leggendari, le canzoni che ha portato ad un successo mondiale, si privano della voce - il confronto con l'originale sarebbe impietoso - e si fanno essenziali e puramente strumentali, nel dialogo intimo e serrato del duo. Un viaggio visionario scaturito dalla passione comune per questa straordinaria e indimenticabile artista.
L'attrice romana Clara Galante interpreta una delle voci femminili più cosmopolite del secondo dopoguerra, Irene Brin, in uno spettacolo originale di recitazione e canzoni che duettano con la chitarra. All'anagrafe Maria Vittoria Rossi, giornalista brillante, editorialista, traduttrice, scrittrice, intellettuale, gallerista, è icona e modello di emancipazione femminile in Italia e nel mondo. "La polvere del Mondo" racconta questo personaggio geniale e un po' dimenticato, evocandone l'atmosfera attraverso le canzoni legate alla sua storia e al suo periodo storico.
Il singolare duo, nasce dall’alchimia che unisce un fisarmonicista di impronta evidentemente jazzistica ed un chitarrista classico di formazione ma improvvisatore nell’anima. Due approcci creativi diversi ma affini, due mondi timbrici e tessuti armonici differenti che si incontrano e danno vita a un nuovo linguaggio. Un’espressione genuina di contemporaneità, che si anima di incontri e di culture diverse, valicando frontiere e generando nuovi percorsi sonori.
The alchemy of this unique duo blends an accordionist with a clear jazz influence and a trained classical guitarist with a spirit of improvisation. Two different but harmonious creative approaches, two different worlds of sound and harmonious textures explore and give life to a new language. This genuine expression of modernity, animated by diverse encounters and cultures, crosses borders and blazes new trails in sound.
Alessandro De Rosa | Voce narrante
Claudio Farinone | chitarra, chitarra baritona
Fausto Beccalossi | fisarmonica
Uno spettacolo di narrazione e musica dedicata a Ennio Morricone; con Alessandro De Rosa, autore della più imortante biografia-conversazione, pubblicata da Mondadori, e illustrata attraverso filmati inediti e le riletture musicali di Fausto Beccalossi e Claudio Farinone.
L'irresistibile verve dell'attore e narratore toscano in un percorso di letture, racconti, canzoni e sorprese. Il bolero cubano come terapia per guarire le anime straziate, tradite, ingannate, folgorate dall’amore. Leggendo e traducendo i testi che caratterizzano questo genere di musica cantata, ci si immerge in un vasto campionario di acute analisi psicanalitiche riguardanti le più svariate tematiche amorose, raccontate con ironia, raffinatezza, sagacia e un po’ di nostalgia.
Barbara Tartari | flauto, flauto in sol, ottavino, flauto traversiere
Claudio Farinone | chitarra, chitarra baritona
Tanguedia è tango e tragedia assieme; in poche parole, la musica di Astor Piazzolla, cui il duo ha dedicato, dal 1995, centinaia di concerti monografici e ben tre cd. Arrangiamenti inediti e originali pensati specificatamente per il duo. Ma non solo Piazzolla: Tanguediaduo continua la sua strada quasi trentennale con nuove esplorazioni nella musica del Novecento e della contemporaneità.
Elias Nardi | oud
Claudio Farinone | chitarre otto corde, baritona, flamenca, elettrica
Edmondo Romano / Max Pizio | sax, clarinetti, altri strumenti a fiato
Fausto Beccalossi | fisarmonica
Strumenti musicali apparentemente lontani, dialogano creando un mondo timbrico ed espressivo inedito e affascinante. La musica è un singolare viaggio nel Mediterraneo e nell'inarrivabile pluralità di stili e di espressioni musicali e culturali che contraddistinguono questo territorio.
Un ensemble dal profumo latino, in una dimensione essenziale e intima. Composizioni originali e riletture di opere di altri autori provenienti da ambiti classici e jazzistici, oltre all'impiego di strumenti inconsueti, forgiano l'identità di questa formazione.
Claudio Farinone | chitarra classica, baritona, flamenca, elettrica
Max Pizio | sax, clarinetto contrabbasso, percussioni, EWI
Paolo Pasqualin| Percussioni e batteria
Il singolare trio, nasce dalla commistione di musicisti dall’approccio creativo aperto, dalla solida formazione accademica ma con un linguaggio caratterizzato da forme di creatività spontanea, percorsi improvvisativi ed esplorazioni nella geografia del mondo, alla ricerca di nuove ispirazioni.