Claudio Farinone | chitarra flamenca e baritona
Max Pizio | clarinetto contrabbasso, sax soprano, percussioni, EWI, glissotàr, tarogato
Paolo Pasqualin | batteria e percussioni
Il singolare trio, nasce dalla commistione di musicisti dall’approccio creativo aperto, dalla solida formazione accademica ma con un linguaggio caratterizzato da forme di creatività spontanea, percorsi improvvisativi ed esplorazioni nella geografia del mondo, alla ricerca di nuove ispirazioni.
La musica di AskaTrio non è jazz, non è interamente scritta e nemmeno totalmente improvvisata e si alimenta anche grazie alla singolarità timbrica degli strumenti: la multiforme tavolozza delle percussioni, la profondità del clarinetto contrabbasso, della chitarra baritona e della otto corde che si contrappongono alle lame sonore del sax soprano. La scelta dei brani e degli autori, mescolati a composizioni proprie, consente sempre margini di libertà, d’invenzione estemporanea, di variazione, di divagazione pura. Tra gli autori eseguiti: Ralph Towner, Egberto Gismonti, Pat Metheny, Charlie Haden, oltre alla rielaborazione di musiche tradizionali provenienti da diversi luoghi del mondo.
Centro Pro Natura |Lucomagno (Svizzera) | Agosto 2018
Claudio Farinone, milanese, classe 1967, si diploma in chitarra al Conservatorio Bologna sotto la guida di Maurizio Colonna, tra le maggiori figure del concertismo classico internazionale. Dopo avere frequentato numerose masterclass e seminari di interpretazione e composizione e ottenuto premi a concorsi internazionali, inizia un’attività concertistica rivolta in particolar modo alla musica da camera, suonando, nel tempo, con diverse formazioni. Con Tanguediaduo, in duo con la flautista Barbara Tartari, svolge un percorso di ricerca sulla musica di Astor Piazzolla, tenendo oltre cento concerti monografici e registrando alcuni cd; attualmente la ricerca del duo prosegue su diversi territori della musica contemporanea. Suona e registra CD con gli ensemble Torres Quartet e Aries 4.
Crea, con l’attore David Riondino, spettacoli e trasmissioni radiofoniche sul bolero cubano, sulla poesia di Ernesto Ragazzoni e su sonorizzazioni dal vivo di film muti. Recentemente è stato pubblicato da Abeat il CD, "Il bolero come Terapia", frutto di un insolito e sorprendente percorso sui temi del bolero cubano.
Inoltre tiene concerti in solo, impiegando tre strumenti speciali: una chitarra ad otto corde, una chitarra flamenca e una chitarra baritono, che nel tempo sono diventati tratti caratteristici del suo linguaggio, posto a metà tra interpretazioni e percorsi improvvisativi.
Nel 2013 esce per l’etichetta Abeat “Claudio Farinone plays Ralph Towner”, CD dedicato al celebre chitarrista e compositore americano, che è stato accolto entusiasticamente da pubblico e critica.
Nello stesso anno inizia nuovi percorsi, aprendo svariate collaborazioni con alcuni tra i massimi esponenti del jazz e della musica improvvisata in Italia. Tra questi: il fisarmonicista jazz Fausto Beccalossi, i chitarristi Peo Alfonsi e Bebo Ferra, il percussionista Francesco D'Auria, il bassista Carlos "El Tero" Buschini, il virtuoso di liuto arabo Elias Nardi, il sassofonista e clarinettista Max Pizio e il sassofonista Javier Girotto.
Nel settembre 2017 esce un nuovo CD del progetto Aktè, ispirato ai luoghi del Mediterraneo, registrato negli studi della Radio Svizzera.
A ottobre 2017 condivide il palco con Ralph Towner per la chiusura della mostra di Lawrence Carroll al Museo Vela di Ligornetto, eseguendo con lui alcuni duetti.
Parallelamente alla carriera di musicista, dopo un ventennio di insegnamento chitarristico, approda nel 2005 alla Rete 2, canale culturale della Radio Svizzera italiana, dove conduce regolarmente programmi musicali e realizza approfondimenti speciali con alcuni dei grandi protagonisti della musica e della cultura contemporanea.
Max Pizio, nato a Bellinzona (Svizzera) nel 1975, è polistrumentista e compositore. Avviato dal padre, anch’egli noto musicista, intraprende giovanissimo lo studio dell’organo e del pianoforte e, in seguito, prosegue con il sax soprano e la fisarmonica e l’organo.
Si diploma presso il Conservatorio della Svizzera Italiana sotto la guida di Massimo Gaia, Ermanno Briner, Paul Glass e Fabio Di Casola. Parallelamente, segue i corsi di assistente di studio presso l’American Clavé di Colonia (Germania). Prosegue gli studi presso la divisione di arti accademiche della Berklee School di Boston (USA) dove si laurea in arrangiamento orchestrale. Nella stessa scuola, completa il Master di sassofono con gli insegnanti Allan Chase e Jim Odgren. Nel frattempo partecipa ad alcuni clinics negli Stati Uniti, in Svezia e in Danimarca con vari artisti come Vinnie Colaiuta, Jerry Bergonzi, Garrison Fewel, Kenny Werner, Eric Moseholm e Bo Stief.
Numerosissime e diverse le sue collaborazioni in campo artistico, a sottolineare la sua apertura ai diversi linguaggi ed esperienze musicali. Tra queste: Paul Mc Candless, Roy Hargrove, Florian Favre, Omar Hakim, Fabrizio Bosso, Olivier Ker Ourio, Bruno Amstad, Juan Munguja e moltissime altre.
Ha suonato in tutto il mondo, nel contesto d’importanti festival internazionali ed ha registrato numerosi dischi per etichette internazionali tra cui: Universal, BBC Scotland, Feltrinelli,
Visage.
Nel 2005 fonda l'etichetta indipendente Tetraktys Music Label, con cui ha prodotto artisti di diversi ambiti musicali legati alla contemporaneità.
Attualmente è parte del progetto "Suoni al Buio" con il compositore e chitarrista Sandro Schneebeli , di Epic J Trio, del progetto Aktè e di AskaTrio.
Dopo numerose esperienze d’insegnamento, collabora con la SUPSI, come fondatore del Certificato di Studi Avanzati in Sound Engineering. Promuove e concretizza progetti discografici, di editoria e ricerca, oltre a corsi e seminari specializzati nel campo del Jazz e della Contemporanea.
Impegnato con Phaselus SA, si occupa della distribuzione e della promozione di strumenti a fiato e accessori Lupifaro.
Paolo Pasqualin, batterista e percussionista, diplomato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano sotto la guida di Maurizio Ben Omar, si perfeziona in timpani con David Searcy alla Scuola Civica di Musica di Milano.
Vince il Primo Premio Assoluto al Concorso Internazionale di Stresa nel 1988, e due anni più tardi, l’audizione per l’Orchestra di Fiati della Comunità Europea.
Prosegue parallelamente gli studi di batteria con Enrico Lucchini, Carlo Sola, Beppe Sciuto, Everett Sangoma e frequenta varie masterclass tenute da David Friedman, Michael Rosen, Mike Quinn, Jonatahn Scully, Roberto “Mamey” Evangelisti e Alex Acuña.
Il suo doppio ruolo di batterista e percussionista, lo porta a collaborare con figure di estrazione differente, all’interno del panorama artistico-musicale.
In ambito classico ha suonato con Luciano Berio, Luciano Pavarotti, Ennio Morricone, il duo Bruno Canino e Antonio Ballista, l’Orchestra della RAI, i Percussionisti del Teatro alla Scala di Milano e l’Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano sotto la direzione di Riccardo Muti, Wolfgang Sawallisch, Georges Prétre e Riccardo Chailly.
In contesti jazzistici, di musica e teatro contemporaneo e di musica pop si è esibito con: Chick Corea, Andreas Schaerer, Gary Burton, Steve Gadd, Franco Cerri, Steve Reich, Louis Bacalov, Renato Serio, l’Ater Balletto, Franco Battiato, Milva, Antonella Ruggiero, Eugenio Finardi, Lella Costa, David Riondino, Ramberto Ciammarughi, Moni Ovadia, Maria Rosario Omaggio, Giovanni Sollima, Vincenzo Zitello, Eugenio Bennato e Lori Belilove.
È stato per diversi anni timpanista e percussionista dell’evento Pavarotti & Friends, esperienza che lo ha portato a incontrare star internazionali della musica lirico-sinfonica e pop.
Tra le recenti registrazioni e collaborazioni: il Live in Scala con i Percussionisti del Teatro alla Scala, il cd con Eugenio Finardi Il cantante al microfono,vincitore della Targa Tenco e il concerto che ha visto sul palcoscenico del Teatro alla Scala i due celebri pianisti Herbie Hancock e Lang Lang.
Viene invitato regolarmente come docente in masterclass e clinics presso diverse importanti istituzioni tra cui: il Conservatorio Superiore di Musica di Malaga e l’Accademia di Musica di Riga.
Dal 1992 è docente della classe di strumenti a percussione presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Como. Nello stesso istituto è stato titolare del corso di batteria dal 2005 al 2011.
Claudio Farinone was born in Milan in 1967. After graduating in guitar at the Conservatory of Bologna under the guidance of Maurizio Colonna, one of the most important international classic concert performers, he attended masterclasses and seminars in interpretation and composition and won many awards in international competitions. Subsequently he began an intense concert activity with a specif focus on the performance of duo chamber music.
Together with flautist Barbara Tartari, he created the duo Tanguediaduo and began taking a specific interest in the music of Astor Piazzolla, to whose music they dedicated more than one hundred monographic concerts and some CDs. Recently the duo’s attention has been attracted by the multiple suggestions of contemporary music. Meanwhile Claudio has also recorded CDs with Aries4 and the Torres Quartet.
Together with actor David Riondino, he has created performances and radio broadcasts based on the subjects of the Cuban bolero, the poetry of Ernesto Ragazzoni and the live music in silent films. For the label Abeat, they have recently released the CD "Il bolero come Terapia", the result of an unusual and surprising exploration of the themes of the Cuban bolero.
As a concert performer, he plays two special instruments: an eight string and a baritone guitar that over the time have become peculiar of his language: a mixture of interpretation and improvisation. In 2013 Abeat released “Claudio Farinone plays Ralph Towner”, a CD dedicated to the music of the famous American guitarist and composer, which was acclaimed enthusiastically by both audiences and critics. During that year he opened several collaborations with some of the greatest exponents of jazz and musical improvisation in Italy: jazz-accordeonist Fausto Beccalossi, guitarists Peo Alfonsi and Bebo Ferra, bass player Carlos "el Tero" Buschini, oud-virtuoso Elias Nardi, saxophonist and clarinettist Max Pizio and saxophonist Javier Girotto.
In September 2017 together with the group Aktè he released a new CD, recorded in the Swiss Radio studios and inspired by the music of the Mediterranean and in October, for the closing day of the Lawrence Carroll exhibition at the Vela Museum in Ligornetto, he shared the stage with Ralph Towner performing some duets with the great musician.
After teaching guitar for about twenty years, in 2005, he joined Rete 2, the Italian Swiss Radio cultural channel, where he presents music programs and conducts special in-depth interviews with some of the major stars of music and contemporary culture.
Max Pizio, started by his father, also a well-known musician, he began studying organ and piano at a very young age and later continued with soprano saxophone and accordion and organ.
He graduated from the CSI Switzerland under the guidance of Massimo Gaia, Ermanno Briner, Paul Glass and Fabio Di Casola. At the same time, he attended the study assistant courses at the American Clavé in Cologne (Germany). He continued his studies at the academic arts division of the Berklee School of Boston (USA) where he graduated in orchestral arrangement. In the same school, he completes the saxophone Master with the teachers Allan Chase and Jim Odgren. In the meantime he participates in some clinics in the United States, Sweden and Denmark with various artists such as Vinnie Colaiuta, Jerry Bergonzi, Garrison Fewel, Kenny Werner, Eric Moseholm and Bo Stief.
His collaborations in the artistic field are numerous and varied, underlining his openness to different languages and musical experiences with: Paul Mc Candless, Roy Hargrove, Florian Favre, Omar Hakim, Fabrizio Bosso, Olivier Ker Ourio, Bruno Amstad, Juan Munguja and many others.
He has played all over the world, in the context of important international festivals and has recorded numerous records for international labels including: Universal, BBC Scotland, Feltrinelli, Visage.
In 2005 he founded the independent label Tetraktys Music Label, with which he produced artists from different musical fields related to the contemporary.
He is currently part of the "Suoni al Buio" project with composer and guitarist Sandro Schneebeli, of Epic J Trio, of the Aktè and AskaTrio project.
After numerous teaching experiences, he collaborates with SUPSI, as founder of the Certificate of Advanced Studies in Sound Engineering. He promotes and implements records, publishing and research projects, as well as specialized courses and seminars in the field of Jazz and Contemporary Music.
Like external consultant for Phaselus SA, he deals with the distribution and promotion of wind instruments under the Lupifaro brand.
Paolo Pasqualin, drummer and percussionist, graduated at the Giuseppe Verdi Conservatory in Milan under the guidance of Maurizio Ben Omar, he perfects himself in tympani with David Searcy at the Scuola Civica di Musica in Milan.
He won the Absolute First Prize at the International Stresa Competition in 1988, and two years later, the audition for the European Community Wind Orchestra.
At the same time he continued his drums studies with Enrico Lucchini, Carlo Sola, Beppe Sciuto, Everett Sangoma and he attended various master classes held by David Friedman, Michael Rosen, Mike Quinn, Jonatahn Scully, Roberto "Mamey" Evangelisti and Alex Acuña.
His dual role as a drummer and percussionist, leads him to collaborate with figures of different backgrounds, within the artistic-musical landscape.
In the classical field he played with Luciano Berio, Luciano Pavarotti, Ennio Morricone, the duo Bruno Canino and Antonio Ballista, the RAI Orchestra, the Percussionists of the Teatro alla Scala in Milan and the Philharmonic Orchestra of the Teatro alla Scala in Milan under the direction by Riccardo Muti, Wolfgang Sawallisch, Georges Prétre and Riccardo Chailly.
In jazz, contemporary theater, and pop music styles, he has performed with: Chick Corea, Andreas Schaerer, Gary Burton, Steve Gadd, Franco Cerri, Steve Reich, Louis Bacalov, Renato Serio, Ater Balletto, Franco Battiato, Milva, Antonella Ruggiero, Eugenio Finardi, Lella Costa, David Riondino, Ramberto Ciammarughi, Moni Ovadia, Maria Rosario Omaggio, Giovanni Sollima, Vincenzo Zitello, Eugenio Bennato and Lori Belilove.
For several years he was a timpanist and percussionist of the Pavarotti & Friends event, an experience that led him to meet international stars of lyric-symphonic and pop music.
Recent recordings and collaborations: the Live in Scala with the Percussionists of the Teatro alla Scala, the CD with Eugenio Finardi The singer at the microphone, winner of the Targa Tenco and the concert that saw the two famous pianists Herbie on the Teatro alla Scala stage Hancock and Lang Lang.
He is regularly invited as a teacher in master classes and clinics at several important institutions including: the Superior Music Conservatory of Malaga and the Riga Academy of Music.
Since 1992 he has been teaching percussion instruments at the Giuseppe Verdi Conservatory in Como. In the same institute he was the owner of the drums course from 2005 to 2011.