Rete Due | Canale culturale della Radio Svizzera italiana
La radio: una compagna quasi immateriale, che nel corso della sua storia ha cambiato più volte d'abito. Nata pionieristicamente negli anni venti del Novecento, data per spacciata dopo l'avvento della TV, è stata in grado di reinventarsi, di rimpicciolirsi grazie all'avvento del transistor, di farsi amica prediletta della propria individualità, del proprio immaginario personale. Pronta ad affrontare la nuova sfida del web, si svincola dall'orario di emissione attraverso il podcast. Ma la radio è sempre pronta a raccontare, ad intrattenere, a condividere e a riempire i vuoti sonori della nostra esistenza. La mia avventura alla Rete Due, canale culturale della Radio Svizzera italiana è iniziata nel 2005. In questo tempo, ho realizzato migliaia di ore di diretta, ho avuto l'occasione di lavorare con pregevoli colleghi artisti e studiosi, incontrare ed ascoltare tantissimi musicisti, artisti di ogni genere, letterati e fotografi. La radio è l'esperienza dell'incontro e, attraverso di essa, ho potuto rivestire la mia vita di un nuovo profumo.
I like this definition very much: it describes radio as a nearly immaterial companion that, in the course of its history, has changed dwelling places several times. It pioneered in 1920s, fell into a decline after the advent of the television, and was able to reinvent itself, shrinking on the advent of the transistor, becoming a fan of its own individuality, of its own personal imagination. Ready to face the new challenge of the web, releasing itself from the broadcast schedule through the podcast. But radio is always ready to tell a story, to entertain, to share and to fill the silences of our existence. My adventure with Rete Due, cultural channel of Italian Swiss Radio, began in 2005. In this time, I have performed thousands of hours of direct broadcasting, and had the opportunity to work with renowned artist and academic colleagues, to hear many musicians, artists of every genre, literary figures and photographers. Radio is the experience of meeting and, through it, I have imbued my life with a new fragrance.
Da Settembre 2017 curo un programma dal titolo Juke Box 900, in onda la Domenica sera, dalle ore 20 alle 21. In ogni puntata ospito un musicista, che propone un percorso tematico proponendoci una sua scaletta di brani, che commentiamo assieme.
La trasmissione spazia a trecentosessanta gradi sulla musica del Novecento e della contemporaneità.
Ho ospitato: Danilo Minotti, Massimo Giuseppe Bianchi, Elias Nardi, Marco Santilli, Guy Bettini, Emanuele Arciuli, Emilio Galante, Giovanni Venosta, Peo Alfonsi, Pietro Viviani, Max Pizio, Andrea Dulbecco, Giordano Montecchi, Mattia Zappa, Franco Fabbri, Sabatino Annecchiarico, Vittorio Cosma, Roberto Favaro, Claudio Sanfilippo, David Riondino, Alberto Tafuri, Sandro Cerino, Sergio Fabian Lavia, Claudio Carboni, Saul Beretta, Eloisa Manera, Rita Marcotulli.